cerca:
Mercoledì 08/10/2025
a cura di AteneoWeb S.r.l.
Nel percorso che conduce dai ricavi all'utile netto, una delle mete più significative è il reddito operativo.
Il ROS, acronimo di "return on sales", è l'indicatore che misura precisamente la redditività di questa tappa fondamentale.
Calcolato come rapporto tra il reddito operativo e i ricavi di vendita, il ROS esprime in percentuale quanto profitto è in grado di generare un'azienda dalla sua gestione caratteristica per ogni euro fatturato, dopo aver coperto tutti i costi operativi, inclusi gli ammortamenti.
Per un'impresa, e in particolare per una PMI dove ogni vendita conta, il ROS è una cartina di tornasole dell'efficienza commerciale e produttiva. Non misura semplicemente "quanto" si vende, ma "come" si vende, svelando la capacità dell'azienda di trasformare il fatturato in profitto operativo.
La formula per il calcolo del ROS è diretta:
ROS = (Reddito Operativo (EBIT) / Ricavi di Vendita ) × 100
Al numeratore troviamo il reddito operativo, conosciuto anche come EBIT ("earnings before interest and taxes"), che rappresenta il risultato della gestione tipica dell'impresa, al netto degli ammortamenti e degli accantonamenti. Al denominatore ci sono i ricavi netti, ovvero il valore totale delle vendite. Il risultato è una percentuale che risponde a una domanda cruciale: "per ogni 100 euro che incasso dai miei clienti, quanti me ne rimangono come profitto dalla mia attività principale, prima di pagare gli interessi alle banche e le tasse?".
Un ROS del 10% indica che ogni 100 euro di fatturato generano 10 euro di reddito operativo.
L'importanza del ROS per una PMI risiede nella sua capacità di diagnosticare la salute del core business. A differenza dell'EBITDA margin, che esclude gli ammortamenti, il ROS li include, offrendo una visione più completa e prudente della redditività operativa. Gli ammortamenti, infatti, pur non essendo un'uscita di cassa immediata, rappresentano il costo del consumo dei beni strumentali (macchinari, impianti, attrezzature) necessari per produrre e vendere. Includerli nel calcolo significa tener conto della necessità di rinnovare in futuro il capitale fisso. Un ROS elevato è generalmente indice di una forte posizione competitiva: può significare che l'azienda ha un brand forte che le consente di praticare prezzi di vendita più alti (premium price), oppure che ha una struttura di costi estremamente efficiente, o una combinazione di entrambi.
Il software per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa, sia contabili che extracontabili, delle Micro, Piccole e Medie imprese. Con Easy Alert PMI si riducono al minimo i tempi per predisporre un report accurato per le dimensioni dell'azienda, personalizzato in base all'attività svolta ed ulteriormente personalizzabile da parte di chi conosce meglio i punti focali dell'impresa. Clicca qui per approfondire